Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
11 e 12 ottobre-Un Annullo filatelico speciale per la Collegiata del nostro compatrono S.Esuperanzio
Cingoli, 8 ottobre 2014. Appuntamento ghiotto in questo fine settimana per gli amanti della filatelia. Nell’ambito dei festeggiamenti per il 250^ anniversario dell’elevazione della Chiesa di Sant’ Esuperanzio ad Insigne Collegiata, sarà disponibile un annullo filatelico speciale nella giornata di sabato 11 ottobre dalle ore 10,30 alle ore 16,30 nell’atrio del Teatro Farnese.
Domenica 12 ottobre dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 18,00 si potranno acquistare, invece, le cartoline timbrate il giorno precedente.
Si tratta di una bella iniziativa predisposta dall’Associazione S. Esuperanzio in collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico “Pio VIII”, il Comune di Cingoli, l’ATC Pro Loco e le Poste Italiane.
I Servizi Filatelici Temporanei sono offerti da Poste Italiane e permettono di riprodurre francobolli e annulli unici in occasione di eventi e manifestazioni importanti come appunto, quella che ricade quest’anno per la Collegiata di Sant’ Esuperanzio.
Il bollo speciale riproduce il presbiterio rialzato della Collegiata con la cantoria del 1278 dove fino al 1997 era collocato il pregevole organo di Gaetano Callido del 1792, opera n. 305 (attualmente lo strumento si trova sulla sinistra accanto all’altare maggiore ed è funzionante).
Il timbro è contornato dalla dicitura che ricorda l’evento. Sarà possibile stampare il bollo speciale in un’apposita cartolina che riproduce la bolla di Papa Clemente XIII del 13 aprile 1764 e la lapide, conservate rispettivamente nell’archivio ecclesiastico della Collegiata e nella cripta della stessa.
Un appuntamento imperdibile non solo per gli appassionati marcofili ma, anche per coloro che si avvicinano curiosi verso un mondo nuovo, ma profondamente vivace ed interessante.
Anche i non appassionati non possono perdete la possibilità di portare a casa un bollo speciale, in ricordo di quello che siamo e di quello che abbiamo vissuto.
L’Amministrazione comunale ringrazia tutti gli organizzatori e le associazioni private per merito delle quali è stata realizzata l’iniziativa.