Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Assemblea Pubblica “IMU sui terreni agricoli. Un’imposta legittima?”
La cittadinanza è invitata a partecipare all’Assemblea Pubblica che si terrà lunedì 30 marzo 2015 alle ore 20,30 presso la Sala Consiliare “G. Verdi” del Palazzo Comunale che avrà ad oggetto “L’IMU sui terreni agricoli. Un’imposta legittima?”.
All’Assemblea sono stati invitati a partecipare la Coldiretti, la CIA, la Copagri, la Confagricoltura, la Confartigianato e la CNA.
Il Sindaco, Filippo Saltamartini intende presentare ricorso contro il D. L. n. 4 del 23/01/2015 che ridefinisce l’esenzione IMU dei terreni agricoli montani e dispone il pagamento dell’IMU 2014 dei terreni non più esenti alla data del 10/02/2015.
La disciplina ridefinita è la seguente:
Art.1 comma 1 “A decorrere dall’anno 2015, l’esenzione dall’imposta municipale propria (IMU) prevista dalla lettera h) del comma 1 dell’articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, si applica:
a) ai terreni agricoli, nonchè a quelli non coltivati, ubicati nei comuni classificati totalmente montani di cui all’elenco dei comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT);
b) ai terreni agricoli, nonchè a quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, ubicati nei comuni classificati parzialmente montani di cui allo stesso elenco ISTAT “.
La disciplina per la vigente annualità è quindi per l’esenzione di tutti i terreni agricoli nonché di quelli non coltivati (quindi tutti i suoli tranne le aree edificabili) ubicati nei comuni classificati totalmente montani di cui all’elenco dei Comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica ( il sito ISTAT è il seguente www.istat.it/it/archivio/6789) recanti quindi l’annotazione “T” senza che sia rilevante se il loro possessore sia o meno CD o IAP. L’esenzione compete a tutti i terreni.
La lett.b), invece limita oggettivamente l’esenzione ai terreni ubicati nei comuni parzialmente montani ( “P”) “ posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola” per cui se il terreno, pur ubicato in un comune parzialmente montano è posseduto da altri soggetti, l’esenzione non compete. (questo è il caso del Comune di Cingoli)
Il comma 2 dell’art.1 del D.L. n.4 cit., prevede che “ L’esenzione si applica anche ai terreni di cui al comma 1 lettera b), nel caso di concessione degli stessi in comodato o in affitto a coltivatori diretti e a imprenditori agricoli professionali di cui all’articolo 1 del decreto legislativo n. 99 del 2004, iscritti nella previdenza agricola.”
Ne consegue, quindi, che per i terreni agricoli non ubicati nei comuni montani e parzialmente montani di cui al citato elenco dei Comuni italiani predisposto dall’Istituto nazionale di statistica, sebbene precedentemente ricompresi nell’elenco della circolare n.9 del 1993, l’esenzione non si applica anche se posseduti e/o detenuti da CD o IAP.
Per l’anno 2014, non è, comunque, dovuta l’IMU per i terreni esenti in virtù del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con i Ministri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dell’Interno, del 28 novembre 2014 e che, invece, risultano imponibili per effetto dell’applicazione dei nuovi criteri di D.L. 4/2015 – (Comune di Cingoli esente per l’anno 2014 – norma di salvaguardia)
Pertanto, solo per l’anno 2014, vi è una contestualità applicativa dei criteri dettati dall’art.1 del D.L. n.4/2014 e di quelli espressi nel D.M. del 28.11.2014. L’applicazione dei distinti criteri non è alternativa (o l’uno o l’altro) o subordinata (se non si applica l’uno allora si applica l’altro) ma contestuale ed autonoma, per cui saranno esenti quei terreni che rientrano anche in una sola delle previsioni di cui alle disposizioni (CINGOLI PRESENTA UNA ALTITUDINE AL CENTRO DI ML. 631- ESENZIONE PERTANTO TOTALE). In sostanza, sono esenti dall’IMU 2014 anche quei terreni che in base al regime vigente dall’anno 2015 sarebbero risultati esclusi dall’esenzione per via della annotazione “NM” nella riga codice montano dell’Elenco dei comuni italiani ISTAT, ma che rientrano nei criteri altimetrici del D.M. n.28.11.2014.