Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Salviamo il Convento di Santa Sperandia, testimone di tanta storia e spiritualità della nostra Comunità. Assemblea pubblica il 15 aprile -ore 21 Sala Verdi Municipio.
Cingoli, 5 aprile. Nessuno può sottrarsi dall’esigenza di aiutare le Monache Benedettine del Convento di Santa Sperandia per salvare il loro cenobio.
Sono crollate le travi ed i tramezzi di un pezzo del tetto che hanno creato una rovinosa voragine che espone a tutte le intemperie i piani sottostanti.
L’età e la condizione di quella struttura che risale al medio-evo, non può sopporare l’esistenza di questa lesione che determina un deterioramento veloce e particolarmente dannoso per l’intera struttura .
L’Ordine Benedettino e le Autorità ecclesiastiche competenti non sembrano poter intervenire alacremente così come, invece,sarebbe richiesto.
Le monache sono costrette a convivere in pochissime stanze e la loro permanenza a Cingoli in relazione alla loro avanzata età potrebbe essere compromessa da questa situazione.
Il progetto di intervento di ristrutturazione dell’intero plesso giace a Palazzo Chigi con il finanziamento dell’8 per mille. Scarse, tuttavia, sono le possibilità del finanziamento pubblico, atteso l’assottigliamento del predetto fondo per le note ragioni legate alla crisi economica.
Senza il finanziamento governativo e con i tempi necessari per il Fondo della CEI, occorre intervenire con urgenza, almeno per riparare le travi, le pianelle e rimettere i coppi.
Cingoli – a mio avviso- non può permettersi che il Convento di Santa Sperandia possa crollare e divenire un rudere come l’eremo di San Bonfilio, l’altro nostro Patrono.
Per discutere di questo e per decidere come affrontare le spese di riparazione del tetto, tutti i cittadini e le Associazioni sono invitate venerdì 15 aprile -alle ore 21- in Sala Verdi.
Nell’anniversario dei 800 anni dalla nascita (1216-1276) di Santa Sperandia (spero in Dio) sarebbe davvero un bel gesto della nostra comunità, quello che possa salvare il Santuario che ne custodisce le spoglie terrene.
Filippo Saltamartini