Si può morire se l’ambulanza non ha il medico a bordo?

Cingoli, 1 dicembre 2014. Trascorso il giorno del lutto e del dolore per Luisa, è giunto il momento di non tralasciare quanto è accaduto in occasione dell’intervento di pronto soccorso il 17 novembre scorso a Villa Strada. Per parlare di questo viene indetta un’Assemblea cittadina per venerdì 5 dicembre al Teatro farnese alle ore 21. E’ di fondamentale rilievo partecipare.

Quella che segue è la lettera inviata dal Sindaco alle Autorità competenti.

                                                                       COMUNE DI CINGOLI

Cingoli, 1 dicembre 2014

Al Direttore Generale ASUR Marche

Dr. Gianni Genga
Via Caduti del lavoro, 40
60100 Ancona

 

ASUR – Azienda Sanitaria Unica Regionale

Direttore Area Vasta 2

Dott. Stroppa Giovanni

Via Turati, 51

60044 Fabriano (AN)

 

e p.c.

 

Regione Marche

Presidente della Giunta Regionale

Spacca Gian Mario

Via Gentile da Fabriano, 9

60125 Ancona

CONSIGLIERI REGIONALI

Via Gentile da Fabriano,9

60125 Ancona

 

oggetto: Ospedale di Cingoli. Gravi disfunzioni in materia di soccorso pubblico.

Richiesta chiarimenti urgenti.

Lunedì 17 novembre u.s. nella frazione di Villa Strada di questo Comune, verso le ore 21 circa, i familiari di una nostra concittadina che aveva perso conoscenza per un malore improvviso, hanno chiesto l’intervento del locale pronto soccorso.

L’equipaggio dell’ambulanza intervenuta dopo circa 10-15 minuti, era formato esclusivamente da infermieri senza la presenza di un sanitario professionale.

Dall’esito della prima ricognizione della paziente che ancora non aveva ripreso conoscenza è subito emersa l’esigenza di far intervenire un medico che, successivamente allertato, sopraggiungeva dopo circa 10-15 minuti ( giovane medico di guardia).

Tuttavia, la condizione della paziente, imponeva al medico di guardia di richiedere l’ausilio di altro personale professionale che sopraggiungeva da Jesi, solo verso le ore 21,40.

Prestate le prime cure in via di (ritardata?) urgenza la paziente veniva successivamente ricoverata presso l’Ospedale di Torrette dove decedeva, com’è noto, venerdì 28 novembre.

Tralasciando le cause della morte che possono essere apprezzate solo dalle autorità sanitarie competenti sulla base delle evidenze cliniche, non si può non elevare la più vibrata protesta per l’organizzazione e la struttura del pronto soccorso (PPI) in questo circondario (ex Comunità Montana del S.Vicino).

Ciò premesso, appare del tutto evidente che nessuna spendig review può autorizzare lo smembramento del nostro Ospedale e il “rallentamento” dei soccorsi per quelle patologie in cui l’urgenza può salvare una vita umana.

Questa Amministrazione è chiamata sulla base di un profilo di rappresentanza del territorio costituzionalmente garantita a confutare e contestare la struttura della sanità di questo comprensorio.

In relazione al principio di leale cooperazione tra Enti autarchici della Repubblica, con la presente chiedo alle Autorità in indirizzo di voler riscontrare la presente nota, con ogni urgenza e nell’ambito delle rispettive attribuzioni, far conoscere:

  1. quali siano le ragioni del decesso e se queste possano eziologicamente collegarsi alle modalità ed ai tempi con cui è stato operato il soccorso;

  1. per quale ragione l’ambulanza del nostro Ospedale non annoveri la presenza permanente di un sanitario professionale;

 

         3.quali siano i tempi previsti per garantire il soccorso a persone di un Comune montano come quello             di Cingoli in cui le strade risultano frequentemente ghiacciate o coperte una coltre di neve;

  1. quali misure intenda assumere l’Azienda sanitaria per impedire la reiterazione di tali gravissime carenze;

 

  1. quali misure intenda assumere l’Azienda per garantire la parità di condizioni nelle prestazioni sanitarie pubbliche a tutti i cittadini della regione Marche.

Al riguardo, stante il particolare interesse pubblico che la vicenda ha suscitato, codeste Autorità in indirizzo sono inviate a partecipare ad un’Assemblea pubblica che avrà luogo venerdì 5 dicembre 2014, alle ore 21, presso il locale Teatro Farnese.

 Si gradirà, in proposito, un cortese cenno di riscontro.

 Filippo Saltamartini

Sindaco di Cingoli

Contenuto inserito il 01/12/2014
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità